Uscire dalla Violenza

di Stefania Jade Trucchi

  • Chi sono
  • Curriculum Vitae
  • Cookie e Privacy Policy
di Stefania Jade Trucchi

EMDR

11 Marzo 2022 by Uscire dalla violenza di stefania jade trucchi

L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.

Il trauma psicologico, dunque, può essere definito come una “ferita dell’anima”, come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive. Cos’è un Trauma Psicologico? Un Trauma Psicologico è un’intensa reazione psicologica d’impotenza, di paura intensa o di orrore conseguente all’essere stati parte di un evento che ha implicato morte, minaccia di morte, gravi lesioni o comunque una minaccia all’integrità fisica propria o di altre persone. Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono i “piccoli traumi” o “t”, ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa. Si possono includere in questa categoria eventi come un’umiliazione subita o delle interazioni brusche con delle persone significative durante l’infanzia. Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care. A questa categoria appartengono eventi di grande portata, come ad esempio disastri naturali, abusi, incidenti etc. Nonostante gli eventi sopra descritti riferiti alle due tipologie di trauma siano molto differenti, la ricerca scientifica ha dimostrato che le persone reagiscono, dal punto di vista emotivo, mostrando gli stessi sintomi. Non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica reagiscono allo stesso modo. Le risposte subito dopo uno di questi eventi possono essere moltissime e variare dal completo recupero e il ritorno ad una vita normale in un breve periodo di tempo, fino alle reazioni più gravi, quelle che impediscono alla persona di continuare a vivere la propria vita come prima dell’evento traumatico. L’essere stato vittima di un evento traumatico porta a conseguenze che  possono essere riscontrabili non solo a livello emotivo, ma lasciano il segno anche nel corpo di chi è sopravvissuto a uno di questi eventi. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che le persone che hanno vissuto traumi importanti nel corso della vita portano i segni anche a livello cerebrale, mostrando, ad esempio, un volume ridotto sia dell’ippocampo che dell’amigdala. Queste scoperte, avvenute negli ultimi anni grazie all’utilizzo di strumenti di indagine sempre più sofisticati, gettano luce sulla stretta connessione mente-corpo. Ciò che ha un impatto emotivo molto forte si ripercuote anche a livello corporeo, quindi, risulta evidente che intervenire direttamente sull’elaborazione di questi eventi traumatici abbia un effetto anche la neurobiologia del nostro cervello. Subito dopo aver vissuto un evento traumatico il nostro organismo e il nostro cervello vanno incontro ad una serie di reazioni di stress fisiologiche, che nel 70-80% dei casi tendono a risolversi naturalmente senza un intervento specialistico. Questo avviene perché l’innato meccanismo di elaborazione delle informazioni presente nel cervello di ognuno di noi è stato in grado di integrare le informazioni relative a quell’evento all’interno delle reti mnestiche del nostro cervello, rendendolo “digerito”, ricollocato in modo costruttivo e adattivo all’interno della nostra capacità di narrare l’accaduto. Ma cosa succede quando questo non avviene?Alcune persone continuano a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall’evento stesso. Spesso riportano di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire per questo motivo a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale. In questi casi, quindi, il passato è presente. L’EMDR si basa sul Modello dell’Elaborazione Adattiva dell’Informazione – AIP. Secondo tale modello gli eventi traumatici restano spesso intrappolati in reti neurali come informazioni non elaborate e per tale ragione tendono a ripresentarsi continuamente sotto forma di sensazioni corporee o di immagini mentali che riattualizzano qualche momento dell’esperienza traumatica vissuta. Questo quadro sintomatologico, che può arrivare fino a delinearsi in un Disturbo da Stress Post-Traumatico, è caratterizzato appunto dal “rivivere” continuamente l’evento traumatico, continuando a provare tutte le emozioni, sensazioni e pensieri negativi esperiti in quel momento. E’ proprio quando ci si rende conto che le reazioni sono di questo tipo e che la sofferenza è significativa che è necessario chiedere aiuto ad uno specialista.

Tagged: ansia, depressione, emdr, fobie, terapia
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Articoli recenti

  • EMDR
  • L’intervento in tutti quei casi in cui un figlio rifiuta uno dei genitori
  • La solitudine del figlio maltrattato
  • Abuso sui minori e strategie di mistificazione del genitore violento
  • L’alienazione genitoriale: un lutto per genitori e figli da non accettare mai

Archivi

  • Marzo 2022
  • Gennaio 2017
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012

Il Mio sito web personale

https://www.stefaniajadetrucchi.com/

Il Circo Errante su Facebook

Stefania Jade Trucchi

Il Mio sito web personale

https://www.stefaniajadetrucchi.com/

Copyright © 2023 Uscire dalla Violenza.

Church WordPress Theme by themehall.com

Questo sito utilizza cookie anche di terzi per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi la nostra Cookie Policy. Cliccando su "Accetto", acconsenti a scaricare sul tuo browser, tutte le tipologie di cookie presenti in questo sito. Usando il nostro sito accetti anche i termini della nostra Privacy Policy. Accetto Cookie e Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA